
ARTE DEL TEATRO
OBIETTIVO:
-
sciogliere le tensioni
-
sviluppare capacità di concentrazione diversa
-
consapevolezza del proprio io, che favorisca lo sviluppo personale impedito e bloccato dall’idea di sé.
SVILUPPO DELLA CAPACITA’ DI CONCENTRAZIONE, non soltanto osservando con la massima attenzione, ma ascoltare, sentire e reagire con la massima emotività. In parole povere “regredire” all’attività immaginativa infantile, che viene soppressa dalla struttura della nostra società.
L’improvvisazione INSEGNA A PENSARE e mira a formare un chiaro ambito mentale, che permetta di esprimere idee e sentimenti in modo conciso e ordinato.
La recitazione improvvisata E' UNA ATTIVITA' SPONTANEA di adattamento ad una certa situazione impostata su uno schema di pensiero in costante rinnovamento.
L’improvvisazione MIRA A SCIOGLIERE LA TENSIONE e ad impiegare nel modo migliore l’energia umana; chi la pratica IMPARA A RILASSARSI completamente (e cioè a distendere il corpo, la mente e l’emotività) e mantenersi rilassato, controllando al massimo la personalità.
Timori e insicurezze sono dati dalla mancanza di conoscenza, di conseguenza aumentando le nostre esperienze sull’origine delle situazioni umane e sul modo di affrontarle, AUMENTERA' LA NOSTRA FIDUCIA SULL'ESISTENZA.
L’improvvisazione aumenta la capacità di espressione: AMPLIA IL LINGUAGGGIO E LO RENDE PIU' INTELLIGENTE, ci rende più chiari favorendo la comunicazione.
La spontaneità porta allo sviluppo di situazioni sempre nuove, evitando una recitazione logora e ripetitiva. L’azione (del recitare) rivolta verso gli altri induce a guardare oltre se stessi, e i risultati personali conseguiti, stupiscono molto spesso l’attore.
Chiunque prenda parte all’improvvisazione si rende conto che l’atto di rivelare se stessi FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA PERSONALITA' e ne fa parte.